Bevi un bicchiere d’acqua tiepida con il succo di mezzo limone o una tisana alla malva, al mattino prima di colazione: consente un’ottima pulizia interna.
Mangia verdura cruda sempre prima di pranzo e cena: calma la fame e consente l’assorbimento di più vitamine.
Bevi acqua più volte al giorno a ph alcalino e medio residuo fisso. Aiutati con tisane depurative a base di finocchio, betulla, bardana, carciofo, tiglio, cardo mariano.
Idràtati con succhi freschi ed estratti vivi a base di verdura e poca frutta. Una raccomandazione: devono essere biologici. Sono un concentrato di energia, molto nutrienti e ricchi di enzimi, vitamine e minerali.
Evita bibite gassate e zuccherate, perché contengono alte percentuali di saccarosio.
Limita il più possibile l’assunzione di latte e derivati: acidificano il nostro corpo e facilitano la formazione di muco.
Non escludere i grassi dalla dieta, ma ìntegrali in modo bilanciato, privilegiando quelli di origine vegetale come i cosiddetti semi oleosi.
Utilizza carboidrati integrali ricchi di fibre, vitamine e minerali: aumentano il senso di sazietà e velocizzano il transito intestinale.
Limita l’utilizzo dei farinacei derivati dal frumento, ma preferisci altri cereali come riso, farro, segale, avena, mais, miglio, grano saraceno, che sono naturalmente privi o a basso contenuto di glutine.
Prediligi le proteine vegetali dei legumi, piuttosto che le proteine di origine animale.
Non cenare troppo tardi, per favorire la digestione prima di dormire.
CONTATTO
347 0166488
DOVE?
I MIEI VALORI
Ordine dei Biologi iscrizione Sez. A n. AA_076403
ABNI – Associazioni Biologi Nutrizionisti Italiani