Nettalingua
Acqua calda e limone la mattina a digiuno
La zuppa depurativa da abbinare al pasto per 7 giorni
Netta lingua (pulisci lingua o tongue scraper)
La lingua è un ambiente estremamente favorevole per la proliferazione di dannosi batteri. Questo strumento consente di eseguire un’accurata pulizia della lingua rimuovendo la patina bianca.
È benefico per:
- igiene orale (eliminazione di residui alimentari e batteri)
- alitosi (freschezza)
- alterazione o riduzione del gusto (migliora lo stato delle papille gustative)
- Lingua fessurata
- bruciori della bocca (contiene l’infiammazione)
- abitudine a fumare (rimuove depositi di nicotina)
Quando utilizzare il netta lingua?
- al mattino al risveglio
- evita di mangiare o bere prima di aver utilizzato il netta lingua
- durante la giornata prima dei pasti e/o dopo
- prima di lavare i denti
Acqua calda e limone: la “doccia interna”
Così semplice e così efficace: ciò che è più semplice è spesso anche ciò che è più efficace. Consente di depurarsi grazie alle principali componenti del limone:
- vitamina C
- acido citrico e tartarico
- limonene
- pectina
- bioflavonoidi
- colore giallo limone
Una vitamina che non deve mai mancare: la vitamina C
- è un potente antiossidante e protegge le cellule del nostro organismo dai danni dei radicali liberi
- facilita l’assorbimento del ferro
- potenzia le difese immunitarie
- stimola la sintesi del collagene
- ha un’attività antiemorragica
- è cicatrizzante
- interviene nella maggior parte delle attività metaboliche del nostro corpo
- migliora l’assorbimento dei minerali
- accelera l’eliminazione dei metalli tossici
- è un tonico generale dell’organismo e del sistema immunitario
Un acido che fa bene: acido citrico e tartarico
Si idrolizzano e si trasformano in carbonato e bicarbonato all’interno del nostro corpo liberando alcali
- alcalinizzante dei tessuti
- migliora la digestione
- è un antifermentativo
- migliora l’assorbimento del ferro
- è diuretico
- ostacola la formazione di calcoli renali e di acido urico
Limonene: un aroma particolare
Per sfruttare le sue proprietà, bisogna utilizzare delle ricette speciali che prevedono l’utilizzo della parte bianca del limone che si trova sotto la scorza e nelle pellicine degli spicchi.
- antiossidante
- azione antinfiammatoria
- possibile attività anti-tumorale
I pigmenti dorati: i bioflavonoidi
- prevengono infiammazioni e allergie (come asma, orticaria)
- migliorano l’elasticità delle pareti dei capillari
- azione vasocostrittrice
- utili in caso di capillari fragili, gengive che sanguinano, emorroidi, lipidi che si formano facilmente e couperose
- hanno un’azione fortemente antiossidante
- indicati in caso di arteriosclerosi (protezione da infarto e ictus)
La pectina: una fibra speciale:
Per sfruttare gli effetti benefici della pectina bisogna far uso delle ricette speciali, dove viene utilizzato il limone intero.
- lega a sé le tossine
- regolarizza le funzionalità intestinali
- conferisce in caso di stipsi morbidezza della massa fecale
- intrappola in caso di diarrea i microrganismi patogeni
- regolarizza colesterolo e glicemia
- produce sazietà
Colore giallo limone
- colore dell’estroversione, di benessere, allegria e gioia
- come tutti i colori condiziona psiche e corpo
- alimenti di colore giallo esercitano un’azione rivitalizzante ed energetica
in cromoterapia il giallo è utilizzato in casi di astenia, stanchezza fisica e psicologica.
CONTATTO
347 0166488
DOVE?
I MIEI VALORI
Ordine dei Biologi iscrizione Sez. A n. AA_076403
ABNI – Associazioni Biologi Nutrizionisti Italiani