- Depurativa/drenante sugli organi emuntori: intestino, fegato, reni, e pelle
Emolliente/sfiammante (zenzero e semi di lino: azione gastrointestinale e vie urinarie)
Nutritiva (mix di ingredienti ad alto potere nutritivo)
Alcalinizzante (dosaggio calibrato delle verdure, ad azione anti acidosi)
- Idratante (idratazione cellulare: ricchezza di oligoelementi e minerali)
Ne beneficiano:
Stomaco
Intestino
Fegato
Reni
Vescica e vie urinarie
Ricetta/ingredienti: devono essere biologici
- 2 litri di acqua circa
400 g di carote
600 g di finocchi oppure 400 g di pomodori rossi (se i finocchi non sono di stagione)
300 g di sedano
650 g di zucchine
300 g di zucca o di patate (se la zucca non è di stagione)
150 g di bietole
25 g di prezzemolo
100 g zenzero (da ridurre o eliminare in caso di particolari problematiche)
40 gr di semi di lino dorati
Semi di lino
- balsamo lenitivo sulle mucose
- sfiammano l’apparato gastrointesinale
- benefici per problemi gastrici (gastrici, ulcere e reflusso)
- rallentano l’assorbimento degli zuccheri
- nutrono la pelle dall’interno
- contengono acidi grassi omega 3 e 6
- indicati per disturbi intestinali
Zenzero
- migliora la digestione
- disintossica l’organismo
- combatte i gas intestinali
- antinfiammatorio
- potente azione anti nausea
- contrasta i dolori articolari
- favorisce la diuresi
- stimola la lipolisi
- antiossidante
La zuppa può essere abbinata a cereali in chicchi: miglio, quinoa, amaranto, avena, riso.
Le verdure vanno cotte il minimo possibile per essere frullate, senza frullare troppo per evitare l’ossidazione.
Da consumare la sera.
Controindicazioni
in caso di stipsi
le mucillagini possono ridurre l’assorbimento di farmaci
in caso di gastriti o infiammazioni, evitare lo zenzero
CONTATTO
347 0166488
DOVE?
I MIEI VALORI
Ordine dei Biologi iscrizione Sez. A n. AA_076403
ABNI – Associazioni Biologi Nutrizionisti Italiani