1. La Carota
Le carote sono ricche di provitamina A e vitamine C, B1, B2, PP, D, E. Contengono inoltre sodio, potassio, calcio, fosforo, zuccheri, tante fibre solubili (prevalentemente pectina) e il 95% di acqua. Questa ricchezza di sostanze nutrienti rende la carota un cibo con molteplici proprietà. Svolge un’azione protettiva nei confronti delle arterie, fortifica il sistema immunitario, è antiossidante, depurativa, digestiva, anti-diarroica e anti-anemica. La carota è indicata come coadiuvante per problemi agli occhi come la cataratta e altre malattie dell’occhio, previene inoltre l’invecchiamento e favorisce la visione crepuscolare. Insomma, un perfetto ricostituente.
La ricchezza di minerali conferisce alla carota la proprietà di contrastare gli effetti acidificanti di carne, pesce e degli alimenti ricchi di amido.
La buona quantità di fibre, invece, la rende un ottimo rimedio per migliorare il transito intestinale. Paradossalmente, la zuppa di carote cotte è anche un ottimo rimedio contro la diarrea. Il nucleo della carota ha un forte potere di ritenzione idrica e aiuta a migliorare la consistenza delle feci.
2. Il Ravanello
Piccoli e piccanti, i ravanelli sono alimenti ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Diuretici, disintossicanti e anche rilassanti, possono essere gustati sia crudi che cotti, oppure se ne può assaporare il succo.
Le principali sostanze che compongono il ravanello sono: acqua, sodio, ferro, potassio, calcio, fosforo, vitamina B e C, niacina, fibra alimentare, proteine in piccole quantità, e glucidi.
È bene mangiare i ravanelli molto spesso: vi aiuteranno nelle funzioni digestive, diuretiche e depurative, e stimolano le attività epatiche e della cistifellea. Aiutano anche il sistema immunitario e facilitano il funzionamento della tiroide. Sono utilissimi per la vista, per dare elasticità e bellezza alla pelle, la quale, grazie alla composizione ricca di specifiche vitamine, ne guadagna in brillantezza.
3. Lo Zenzero
Lo zenzero ha un contenuto di sostanze attive che lo rendono un ingrediente ideale per trattare molti disturbi della salute. Questo grazie anche alla quantità di proteine e vitamine, minerali come calcio, ferro, manganese e silicio, assieme agli oli essenziali che completano questa immensa miniera di benessere per l’organismo. È un ottimo depurativo e drenante, poiché combatte la stagnazione dei liquidi, stimolando il sistema linfatico a espellere le tossine. Per questo motivo è un buon alleato per chi vuole perdere peso. Lo zenzero è ricco di principi attivi che gli conferiscono importanti proprietà digestive, oltre che antiemetiche (previene il senso di vomito). Per questo motivo viene consigliato come rimedio naturale in caso di cattiva digestione e nausea. È utile anche contro le coliche e la diarrea. Sembra inoltre che svolga un’azione dimagrante, poiché accelera il metabolismo e consente di bruciare più velocemente i grassi introdotti con la dieta. Se assunto prima dei pasti principali ha anche un effetto saziante.
4. Il Sedano Rapa
ll sedano rapa fornisce un ridotto apporto calorico – solo 23 Kcal per 100 g di prodotto – ed è costituito da una considerevole quantità di acqua (88%), mentre il restante 12% è ripartito tra carboidrati, proteine, grassi, e soprattutto fibre. Il sedano rapa è fonte integrante di minerali e in particolare: selenio, calcio, ferro, fosforo, iodio, magnesio, manganese, potassio, rame, sodio, e contiene discrete quantità di vitamina A, di vitamine del complesso B e di vitamina C. Possiede quindi proprietà ri-mineralizzanti, toniche, digestive, diuretiche e depurative per fegato e reni. Ha funzioni espettoranti per muco e catarro.
Grazie a tali proprietà è particolarmente indicato in caso di appetenza e nelle difficoltà digestive, negli stati astenici e nelle convalescenze, nell’uricemia, nelle bronchiti, nelle sinusiti e nelle piccole insufficienze epatiche.
5. La Barbabietola Rossa
Questo tubero è un alleato terapeutico importantissimo per la salute. L’ortaggio viene utilizzato sin dai tempi antichi per risollevarci da periodi di forte stanchezza.
La barbabietola rossa è composta da acqua (circa il 91%), proteine, glucidi, fibra alimentare, vitamine, sali minerali come sodio, potassio, ferro, calcio e fosforo, elementi preziosi tutto l’anno, ma soprattutto nei cambi di stagione.
Ricca di vitamine soprattutto del gruppo B (B1, B2, B3 e la B6), la barbabietola contiene anche le vitamine A e C, utili per rinforzare il sistema immunitario. Del resto si tratta di un tubero rosso, che come tutti gli ortaggi rossi o di colore intenso contengono dei potenti antiossidanti, gli antociani.
Possiede ottime proprietà rinfrescanti e remineralizzanti. Le saponine contenute facilitano l’eliminazione dei grassi. La barbabietola rossa ha anche proprietà depurative dell’organismo, è consigliata anche a chi soffre di stitichezza o emorroidi, e a chi vuole migliorare le funzioni epatiche o combattere infezioni alle vie urinarie.
6. Le Rape
La rapa, a seconda della pianta da cui proviene, si presenta sotto varie forme e colori con dimensioni molto variabili: ne esistono varietà molto piccole e altre grandi con forme sferiche, allungate oppure appiattite, mentre i colori vanno dal bianco violetto al giallo e al nero.
È composta per il 95,6% da acqua, contiene proteine, lipidi, carboidrati, zuccheri e fibra alimentare.
La rapa contiene i seguenti sali minerali: ferro, sodio, potassio e calcio.
Per quanto riguarda gli aminoacidi, sono presenti tiamina, riboflavina e niacina. Contiene vitamina C.
Ha proprietà depurative, diuretiche, emollienti, rinfrescanti, espettoranti e rivitalizzanti. Il suo consumo è consigliato in presenza di stati di stanchezza, tosse, bronchite e in caso di problemi legati ai reni, come cistiti, calcoli e insufficienza renale. Le rape sono invece sconsigliate per i pazienti affetti da disfunzione della tiroide, in quanto contengono particolari composti che possono interferire con la ghiandola.
CONTATTO
347 0166488
DOVE?
I MIEI VALORI
Ordine dei Biologi iscrizione Sez. A n. AA_076403
ABNI – Associazioni Biologi Nutrizionisti Italiani